LA TUA OFFERTA SU VOCE DI PADRE PIO
Voce di Padre Pio - Email info@vocedipadrepio.com
Telefono +39 0882.418311
Indietro

Una santità da imitare

del numero: Anno L n. 6 Giugno 2019

di fr. FRANCESCO DILEO, OFM Cap.

 

Padre Pio ambiva a essere, «con la divina grazia», «un buon sacerdote religioso, da arrivare un giorno a poter dire coll’apostolo, senza tema di mentire: Imitatores mei estote sicut et ego Christi» (cfr. Epist. I, p. 556). L’espressione «Siate miei imitatori come io lo sono di Cristo», tratta dalla Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi (cfr. 11,31), non restò un encomiabile, ma utopistico desiderio. Al contrario, potremmo dire che egli ha realizzato, con i suoi insegnamenti e con il suo esempio, una vera e propria scuola di santità, che nel tempo sta ottenendo l’ufficiale riconoscimento della Chiesa. Una dei suoi figli spirituali, madre Maria Crocifissa del Divino Amore, al secolo Maria Gargani, ha già conquistato l’onore degli altari, essendo stata proclamata beata il 2 giugno dello scorso anno. Per altri, come Giacomo Gaglione, Gemma Eufemia Giannini, padre Pio delle Piane e don Olinto Marella, è stato accertato che hanno vissuto eroicamente le sette virtù cristiane e, pertanto, è stato concesso loro  il titolo di “venerabile”. Senza contare – perché non è facile – i numerosissimi i discepoli del nostro santo Confratello di cui è in corso la Causa di beatificazione e canonizzazione, i quali, per ora sono definiti “Servi di Dio”.

La Gargani non ha avuto un legame solo con Padre Pio. Anzi, prima di lui e successivamente anche insieme a lui, almeno nel periodo in cui è vissuta in provincia di Foggia, si è lasciata guidare da altri confratelli della nostra Provincia religiosa: i padri Evangelista, Agostino e Benedetto, tutti e tre originari di San Marco in Lamis.

Questo legame oggi è ancora vivo e unisce le Suore Apostole del Sacro Cuore, da lei fondate, agli attuali confratelli del mistico Cappuccino. Per questo, come è avvenuto in passato con altre pubblicazioni riguardanti suor Maria Crocifissa del Divino Amore, la nostra casa editrice, la “Edizioni Padre Pio da Pietrelcina”, è stata onorata di inserire tra i propri titoli il “Diario spirituale” della Madre, scritto a partire dal 1947 per obbedire al suo confessore dell’epoca, il padre domenicano Giacinto Oppido, stimato predicatore e indimenticato priore del convento di San Domenico Maggiore a Napoli. Il testo è stato presentato il 24 maggio scorso nel capoluogo campano, presso la sede della sezione “San Tommaso” della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (dedicheremo all’evento un articolo approfondito nel prossimo numero di Voce di Padre Pio), in occasione della prima festa liturgica della Beata.

Abbiamo aderito all’iniziativa ed esprimiamo gratitudine alle Suore Apostole del Sacro Cuore per averla pensata e per averci coinvolto, non solo in funzione dell’antica e continua vicinanza tra le nostre istituzioni religiose, ma soprattutto nella consapevolezza che la lettura di questo “Diario spirituale” permetterà di conoscere il cammino che ha condotto Maria Gargani a raggiungere le vette umanamente possibili della perfezione cristiana, cercando di conformarsi sempre alla divina volontà, come è emerso chiaramente nella presentazione di Napoli.

Attraverso questa pubblicazione, quindi, anche noi possiamo diventare suoi «imitatori», come lei lo è stata di Padre Pio e come quest’ultimo lo è stato di Cristo.

Leggi l’articolo in PDF