LA TUA OFFERTA SU VOCE DI PADRE PIO
Voce di Padre Pio - Email info@vocedipadrepio.com
Telefono +39 0882.418311
Indietro

Monte Sant’Angelo

Descrizione itinerario
Caratteristico centro Garganico, Monte Sant’Angelo a 806 metri d’altitudine, ai margini della foresta Umbra, è situato in una posizione panoramica su uno sperone meridionale del promontorio con la vista sul tavoliere e sul golfo di Manfredonia.

Cosa vedere

* Santuario di San Michele Arcangelo
* Castello
* Quartiere dello Junno

Itinerario
Il santuario di San Michele Arcangelo, è uno dei più antichi luoghi di culto della cristianità. Fu realizzato nella grotta dove tra il 490 ed il 493 avvenne l’apparizione dell’Arcangelo ad un pastore.

I Longobardi che si convertirono al cristianesimo furono particolarmente devoti all’Arcangelo San Michele. Difatti esso diverrà il “santuario nazionale” dei Longobardi e nel corso dei secoli vedrà illustri pellegrini, papi, santi e sovrani. Assai celebre l’episodio che vede come pellegrino nel santuario San Francesco d’Assisi nel 1216 il quale giunto nella grotta delle apparizioni lasciò impressa una sua impronta.

Anche Padre Pio fu un grande devoto di San Michele.

Il Santuario è stato ricavato da varie grotte, a cui sono state aggiunte altre costruzioni in epoche successive, la facciata dell’atrio e il portale di sinistra risalgono alla seconda metà dell’ottocento mentre il portale ha un ricco rilievo che risale al 1395. Dall’atrio si puo’ prendere una lunga scalinata ricavata dalla roccia che permette di scendere al Portale romanico, il cui portone bronzeo risale al 1076.

All’esterno del santuario si erge un imponente campanile, di forma ottagonale, costruito nel 1274 per volere di Carlo I D’Angiò, modellato secondo lo schema e le proporzioni delle torri di Castel del Monte

Al Santuario è possibile ottenere Indulgenza Plenaria