LA TUA OFFERTA SU VOCE DI PADRE PIO
Voce di Padre Pio - Email info@vocedipadrepio.com
Telefono +39 0882.418311
Indietro

Manfredonia

Descrizione itinerario
Manfredonia dista da San Giovanni Rotondo 20 Km. Manfredonia è situata nell’arco della fascia costiera, al centro dell’ampio Golfo omonimo che si apre sull’Adriatico, ai piedi del Gargano.

Cosa vedere

* Castello
* Cattedrale
* Museo Nazionale del Gargano
* Chiesa di San Domenico

Itinerario
Il suo Golfo fu, probabilmente, un punto di approdo sin dalla età micenea, al centro di commerci e di scambi tra gli antichi popoli dell’Egeo, dell’Adriatico e dello Ionio. Continuatrice di Siponto, che con Canosa fu uno dei principali centri paleocristiani e bizantini della Puglia; Canosa fu distrutta da un terremoto intorno alla metà del secolo XIII.

Venne fondata da Manfredi figlio di Federico II nel 1256. Difatti il nome della città deriva da quello di Manfredi, re di Sicilia, figlio naturale di Federico II, che la fondò a metà del XIII secolo per trasferirvi gli abitanti della vicina Siponto, distrutta dalle incursioni saracene e da un terremoto, gli Angioini la chiamavano Sypontum Novellum.

Di quel tempo conserva il Castello Svevo, completato da Carlo I d’Angiò. Nella mole del Castello e specialmente nei torrioni sono evidenti i segni della successiva dominazione angioina e aragonese.

Il Castello testimonia del passaggio degli Svevi nella zona, attualmente è sede del museo civico

Cattedrale
Si trova a Piazza Papa Giovanni XXIII di stile barocco. Costruita nel 1680, per volere del papa Benedetto XIII su un sito che precedentemente era di stile gotico ma che venne distrutto dai turchi. Caratteristico il campanile

Museo Nazionale del Gargano
Il museo, si trova all’interno del castello aragonese.ed è stato aperto al pubblico nel 1980. Vi sono reperti dal neolitico fino all’età del ferro. Interessante la collezione di stele daunie, lastre lavorate nella pietra calcarea, testimonianza della civiltà daunia, risalenti al periodo tra il VII e il VI sec. a.C. rinvenute nella zona circostante. Racconta della storia della laguna di Siponto che oggi non esiste più.