
Fra questi va ricordato il p. Pio da Pietrelcina (novembre – dicembre 1909). È stato sede di uno dei seminari serafici per 30 anni (1926- 1956). Fu rovinato e reso inagibile dal terremoto del 1980. Attualmente il convento è stato restaurato e riportato allo stato originario.